Per dipendenze si intende un’alterazione del comportamento che consiste nella ricerca esagerata e patologica del piacere attraverso mezzi o sostanze o comportamenti che sfociano nella condizione patologica.

La definizione che l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) fornisce di dipendenza è: “quella condizione psichica e talvolta anche fisica, derivata dall’interazione fra un organismo vivente e una sostanza tossica e caratterizzata da risposte comportamentali e da altre reazioni, che comportano sempre un bisogno compulsivo di assumere la sostanza in modo continuativo o periodico allo scopo di provare i suoi effetti psicologici e talvolta di evitare il malessere della sua privazione”. (Definizione OMS dipendenza)

Una dipendenza può essere fisica quando l’organismo aumenta una soglia di tolleranza di una sostanza, richiedendone dosi più elevate o psichica quando è legata ad un bisogno di utilizzare la sostanza o proseguire un comportamento. Le dipendenze fanno comunemente riferimento ad un abuso di sostanze, di alcool, di internet, ma esistono dipendenze anche di tipo affettivo. Queste ultime si caratterizzano per una forma di ossessione che domina la mente ed è legata alle emozioni, pensieri, comportamenti delle relazioni amorose. La dipendenza affettiva disfunzionale è uno stato patologico in cui la relazione di coppia è vissuta come condizione unica, indispensabile e necessaria per la propria esistenza, tale da annullare se stessi.

Dott.ssa Alice Camilli